Oltre ad essere degli insetti fastidiosi, le zanzare sono in grado di trasmettere diverse malattie pericolose per l’uomo. Tra le varie specie di zanzare presenti nel nostro territorio, quelle in grado di trasmettere malattie virali sono:
• la zanzara notturna comune Culex pipiens, potenziale vettore del virus West Nile, ormai stabilmente presente nella nostra Regione;
• la zanzara diurna Aedes albopictus (cosiddetta “zanzara tigre”), potenziale vettore dei virus Dengue, Chikungunya e Zika; questi tre virus non sono attualmente presenti in modo stabile in Europa, ma sono ampiamente diffusi nelle aree tropicali e subtropicali, dove rappresentano un concreto rischio infettivo per i viaggiatori internazionali che si recano in queste aree.
Dal punto di vista epidemiologico la febbre West Nile è la più importante malattia virale trasmessa da zanzare nella nostra Regione. Nella stagione estiva 2018, la malattia ha causato un’importante epidemia, coinvolgendo 257 persone e provocando 18 decessi.
Attualmente non esiste una terapia specifica per questa malattia e nemmeno un vaccino, pertanto per prevenire l’infezione da virus West Nile è necessario contrastare la proliferazione delle zanzare e ridurre il rischio di puntura.
Nelle schede che seguono sono riportate alcune semplici informazioni sulla malattia causata dal virus West Nile e sulle principali regole per prevenire l’infezione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E MATERIALE SEGUIRE IL SEGUENTE LINK: https://www.aulss5.veneto.it/Lotta-alle-zanzare